Chiama ora
0541 783635

SERVITÙ COATTIVA

ACCESSO NEGATO: PROPRIETÀ ESCLUSIVA E FONDO INTERCLUSO
Il Caso:
– Controversia sull’area cortiliva: La ricorrente ha chiesto l’accertamento della natura condominiale di un’area cortiliva o, in via subordinata, la costituzione di una servitù coattiva di passaggio per il proprio fondo, ritenuto intercluso.
– Blocchi all’accesso: La convenuta ha posto catene e lucchetti sull’area, impedendo alla ricorrente l’accesso diretto dal suo fondo alla strada pubblica.
Contestazioni: La convenuta ha contestato le richieste della ricorrente, chiedendo l’accertamento della propria proprietà esclusiva sull’area ed eccependo, in via subordinata, l’usucapione.
– Accertamenti del CTU: Il consulente tecnico d’ufficio ha ricostruito i passaggi di proprietà e ha accertato:
a) L’esclusività della proprietà dell’area cortiliva in capo alla convenuta.
b) La presenza di una chiusura fisica che impedisce alla ricorrente l’accesso alla strada comunale.
Le questioni di diritto:
– Proprietà esclusiva: Il Giudice ha dichiarato la natura esclusiva dell’area cortiliva, sulla base della documentazione storica e catastale.
– Fondo intercluso: Ai sensi dell’art. 1051 c.c., il fondo della ricorrente è stato giudicato intercluso, in quanto privo di accesso autonomo alla via pubblica, malgrado il possesso delle chiavi delle catene consentisse un accesso tollerato dalla convenuta.
– Servitù coattiva: È stata accolta la domanda della ricorrente di costituzione di una servitù coattiva di passaggio, sia pedonale che carrabile, per consentire il collegamento con la via pubblica.
– Irrilevanza della tolleranza: La possibilità di accesso su basi tollerate non costituisce una valida alternativa al diritto di servitù, né altera la natura di fondo intercluso.
– Trascrizione obbligatoria: La costituzione della servitù è stata ordinata ai Registri Immobiliari, come previsto dall’art. 2643 c.c.
Focus sul Fondo Intercluso:
– Il giudice ha chiarito che il concetto di interclusione comprende non solo impedimenti materiali permanenti, ma anche situazioni in cui il proprietario è costretto ad attraversare un fondo altrui su basi tollerate e precarie.
– La soluzione adottata, attraverso la costituzione di una servitù coattiva, ha garantito il diritto di accesso alla ricorrente, bilanciando le esigenze di entrambe le parti e riconoscendo la proprietà esclusiva della convenuta.
QUI SOTTO È POSSIBILE SCARICARE LA SENTENZA IN PDF
Tribunale di Bologna sentenza del 14 novembre 2024
SONO EVIDENZIATE IN GIALLO LE PARTI SIGNIFICATIVE
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: