Chiama ora
0541 783635

RUMORI DAL RISTORANTE

ODORI E RUMORI, DIRITTI TUTELATI

Il caso:

– Proprietà e ubicazione: La sig.ra X è proprietaria di un appartamento al secondo piano di un edificio a Venezia, abitato dalla madre. Al quarto piano risiede il sig. Y. Entrambi denunciano immissioni di odori, fumi e rumori da un ristorante al piano terra.

– Contestazioni degli attori: I ricorrenti lamentano che tali immissioni superino la soglia di normale tollerabilità e richiedono misure cautelari ai sensi dell’art. 700 c.p.c.

– Difesa della convenuta: Il ristorante sostiene di aver già adottato misure per ridurre l’impatto ambientale (es. innalzamento della canna fumaria di 5 metri) e contesta la fondatezza e la tempestività del ricorso.

– Perizie tecniche: La consulenza tecnica d’ufficio (CTU) conferma il superamento della normale tollerabilità dei rumori e segnala problemi strutturali che aggravano la propagazione delle immissioni.

– Soluzioni tecniche proposte: L’ingegnere incaricato suggerisce l’innalzamento della canna fumaria di almeno 7 metri per risolvere definitivamente il problema, ma le parti non trovano un accordo durante il tentativo di conciliazione.

– Salute e diritti: Viene riconosciuto il diritto a un ambiente salubre, indipendentemente dall’intensità dell’utilizzo degli immobili da parte dei ricorrenti.

– La decisione: Il giudice ordina interventi immediati come indicato nella perizia, condanna la parte convenuta a sostenere le spese legali e tecniche, e riconosce il risarcimento ai ricorrenti.

Le questioni di diritto:

– Tutela contro le immissioni (art. 844 c.c.): L’attività della convenuta è stata valutata alla luce del principio della normale tollerabilità delle immissioni e del bilanciamento tra esigenze produttive e diritti dei vicini.

– Strumenti di urgenza (art. 700 c.p.c.): Il ricorso per provvedimenti cautelari è stato ritenuto ammissibile, poiché le doglianze non hanno trovato una soluzione tempestiva e gli interventi eseguiti non sono stati sufficienti.

– Salvaguardia della salute: La salute viene considerata un bene autonomo da proteggere, senza necessità di dimostrare un nesso causale tra l’immissione e patologie specifiche.

– Criterio comparativo per il rumore: Applicazione del criterio ΔLcomp = LA,eq – Lf per determinare la tollerabilità acustica, considerato conforme alla normativa e giurisprudenza prevalente; secondo tale criterio, il rumore immesso nella proprietà viene considerato disturbante quando supera di 3 dB(A) il rumore di fondo presente.

– Responsabilità della convenuta: Gli interventi già effettuati dalla convenuta non esonerano dall’obbligo di adottare misure efficaci per garantire il rispetto delle normative civili e ambientali.

QUI SOTTO È POSSIBILE SCARICARE L’ORDINANZA IN PDF
Tribunale di Venezia ordinanza del 3.09.2024
SONO EVIDENZIATE IN GIALLO LE PARTI SIGNIFICATIVE

 

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: