Chiama ora
0541 783635

Category: Urbanistica ed edilizia

IMMOBILI ANTE 1967: come salvare l’atto di vendita.

IMMOBILI ANTE 1967: COME SALVARE L’ATTO DI VENDITA DALLA NULLITA’ PER MANCANZA DELLA DICHIARAZIONE. Caso: si può convalidare il contratto di compravendita nullo per mancata dichiarazione che l’immobile è anteriore al 2 settembre 1967? Soluzione della cassazione civile. Sì si può convalidare: 1) con un atto successivo redatto nella stessa forma della compravendita che contenga […]

Read More

PRIMA CASA: il requisito della residenza.

PRIMA CASA: il requisito della residenza. L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte. Caso 1: Credito d’imposta per l’acquisto della nuova abitazione. Domanda Se un contribuente vende l’abitazione comprata con l’agevolazione ‘prima casa’ e ricompra entro un anno un’altra ‘prima casa’, gli spetta il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa?  Alla luce delle modifiche […]

Read More

IL NUOVO PERMESSO DI COSTRUIRE FA VENIR MENO QUELLO VECCHIO.

IL T.A.R. BOLOGNA CONDANNA IL COMUNE A PAGARE LE SPESE DI CAUSA PER SOCCOMBENZA VIRTUALE. Il rilascio di un nuovo permesso di costruire da parte del Comune sulla medesima area determina il venir meno dell’efficacia del precedente titolo edilizio. Il rilascio del nuovo titolo edilizio non evita al Comune la condanna al pagamento delle spese […]

Read More

PRELAZIONE AGRARIA: rapporto tra fabbricato e fondo agricolo.

PRELAZIONE AGRARIA: quando il fabbricato è pertinenza agraria del fondo agricolo. Perché vi sia vincolo pertinenziale, determinante ai fini dell’esercizio del diritto di prelazione e del relativo diritto di riscatto, è necessaria la presenza: – dell’effettiva volontà del titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sui beni collegati, di destinare il fabbricato […]

Read More

SENTENZA CIVILE DI DEMOLIZIONE: non vincola il Comune.

DISTANZE DAI CONFINI – la sentenza del Giudice civile che ordina la demolizione non obbliga il Comune a rilasciare i titoli necessari alla demolizione. Per il Consiglio di Stato, ottenere dal Giudice civile una sentenza di condanna a demolire la sopraelevazione di un edificio per violazione delle distanze legali non obbliga il Comune e la […]

Read More

BALCONI AGGETTANTI E LE TENDE DA SOLE.

BALCONI AGGETTANTI: definizione, proprietà ed il caso delle TENDE DA SOLE. Sono balconi “aggettanti” quelli che: – sporgono dalla facciata dell’edificio; – costituiscono un prolungamento dell’appartamento, dal quale protendono; – non svolgono alcuna funzione di sostegno dell’edificio; – non svolgono alcuna funzione di copertura dell’edificio. Regole di ripartizione della proprietà: – i balconi aggettanti sono […]

Read More

“DOPPIA TUTELA” se il vicino non rispetta le distanze.

“DOPPIA TUTELA” se il vicino non rispetta le distanze. Il vicino danneggiato può agire: – avanti il giudice ordinario, chiedendo la demolizione della costruzione e il risarcimento dei danni; – innanzi il giudice amministrativo per ottenere l’annullamento del permesso di costruire illegittimo. QUI SOTTO PUOI SCARICARE LA SENTENZA IN PDF: consiglio di stato 14 gennaio […]

Read More

LA PRESCRIZIONE DEI REATI EDILIZI: come si calcola.

REATI EDILIZI – come si calcola la prescrizione per la Cassazione. Il termine di prescrizione dei reati edilizi si calcola: – dall’ultimazione dei lavori che coincide con la conclusione dei lavori di rifinitura interni ed esterni quali gli intonaci e gli infissi e con l’ottenimento del nulla osta di abitabilità/agibilità (non è sufficiente la presenza […]

Read More

PERGOTENDA: la definizione del Consiglio di Stato.

PERGOTENDA – la definizione del Consiglio di Stato: – è destinata a rendere meglio vivibili gli spazi esterni delle unità abitative (terrazzi o giardini); – è installata per soddisfare quindi esigenze non precarie; – si connota per la temporaneità della sua utilizzazione, ma costituisce un elemento di migliore fruizione dello spazio esterno, stabile e duraturo; […]

Read More

VERANDA: la definizione del Consiglio di Stato.

VERANDA – la definizione del Consiglio di Stato:   – è un locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili; – è realizzabile su balconi, terrazzi, attici o giardini; – è caratterizzata quindi da […]

Read More
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: