CHIOSCHI IN COSTA SMERALDA
A PORTO CERVO PER I CHIOSCHI NON SERVE IL PERMESSO DI COSTRUIRE Il fatto: – una s.r.l. installa sulla banchina del Porto Porto Cervo alcuni chioschi per lo svolgimento di un’attività produttiva commerciale di vendita al dettaglio nel settore non alimentare, non ancorati né infissi al suolo, totalmente temporanei e amovibili, per una durata inferiore […]
PARETI FINESTRATE E DISTANZE TRA COSTRUZIONI
I 10 METRI TRA PARETI FINESTRATE VALGONO ANCHE PER I TRATTI SENZA FINESTRE Il Tribunale amministrativo della Toscana ed ancora prima la cassazione civile, a sezioni unite, affrontano un caso in cui si tratta di decidere se ai Comuni sia consentito disporre per regolamento che la distanza di 10 metri tra “pareti finestrate” ed edifici […]
COSTRUZIONE PRECARIA E PERMESSO DI COSTRUIRE
NON SERVE IL PERMESSO DI COSTRUIRE QUANDO L’OPERA EDILIZIA E’ PRECARIA. Definizione di opera precaria. L’opera può essere definita precaria e quindi non serve il permesso di costruire: – quando viene costruita per fini specifici e limitati nel tempo, come accade nel caso del capanno, ove sono ricoverati gli attrezzi che servono per costruire un […]
PRELAZIONE AGRARIA: a chi notificare la vendita?
LA PROPOSTA DI VENDITA DEVE ESSERE NOTIFICATA. A CHI SI DEVE NOTIFICARE: – all’affittuario, al mezzadro, al colono o al compartecipante, che abbiano coltivato per almeno due anni il fondo agricolo proposto in vendita; – al coltivatore diretto proprietario di terreni confinanti con il fondo agricolo proposto in vendita, purché sullo stesso non siano insediati […]
PRELAZIONE AGRARIA: come fare la comunicazione.
LA COMUNICAZIONE DELLA PROPOSTA DI VENDITA AL COLTIVATORE. COSA E COME NOTIFICARE. COSA NOTIFICARE – la proposta di vendita; – o il contratto preliminare di vendita; – o il contratto definitivo di vendita; – o un atto formale equipollente, idoneo come tale a consentire al coltivatore di venire a conoscenza di tutte le condizioni della […]
USUCAPIONE: a chi tocca la prova?
USUCAPIONE: la prova tocca a chi ne chiede l’accertamento al Giudice. La Cassazione chiarisce che: – colui che chiede al Giudice di accertare di essere divenuto proprietario di un bene immobile a titolo di usucapione deve dimostrare tutti i requisiti del possesso necessari per l’usucapione, tra i quali anche la durata del possesso come proprietario […]
DEMOLIZIONE PER IL PROPRIETARIO NON RESPONSABILE?
IL PROPRIETARIO SUBISCE LA DEMOLIZIONE ANCHE SE NON E’ RESPONSABILE DELL’ABUSO EDILIZIO Caso: il proprietario dell’immobile subisce la demolizione delle opere abusive, anche quando risulta che queste ultime sono state incontestabilmente poste in essere dal precedente proprietario? La soluzione del T.A.R. Firenze: 1) la circostanza che il proprietario non abbia contribuito alla realizzazione delle opere […]
IL PRELIMINARE DI VENDITA E L’IMMOBILE ABUSIVO.
IL GIUDICE EMANA LA SENTENZA EX ART. 2932 C.C. SE LA DIFFORMITA’ E’ PARZIALE. Caso: può il Giudice emanare una sentenza che determini il trasferimento definitivo, valido ed efficace, in esecuzione di un contratto preliminare di vendita di un immobile, munito di regolare concessione e di permesso di abitabilità, non annullati né revocati, ma con […]
ONERI DI URBANIZZAZIONE E CARICO URBANISTICO.
ONERI DI URBANIZZAZIONE E CARICO URBANISTICO: il caso del magazzino utilizzato da due soggetti diversi per lo stoccaggio di merci. Caso: sono dovuti gli oneri di urbanizzazione se il magazzino è concesso in locazione a due diversi conduttori che esercitano entrambi lo stoccaggio di merci? La soluzione del t.a.r. bologna: – il fatto che la […]