Chiama ora
0541 783635

Blog

SALVO DOPO 18 MESI IL PERMESSO ILLEGITTIMO

DOPO 18 MESI LA CONCESSIONE EDILIZIA ILLEGITTIMA NON PUO’ ESSERE ANNULLATA D’UFFICIO Il caso: – il proprietario di un immobile impugna innanzi al T.A.R. un’ordinanza comunale con cui viene annullata d’ufficio una concessione edilizia in sanatoria ed ordinata la demolizione delle opere abusive – la questione giunge al Consiglio di Stato – il Consiglio di […]

Read More

DOPO TRENT’ANNI IL COMUNE PUO’ DEMOLIRE?

DOPO TRENT’ANNI IL COMUNE PUO’ DEMOLIRE GLI ABUSI EDILIZI? Il caso: – il privato impugna innanzi al T.A.R. l’ordinanza del Comune di demolizione di opere edilizie abusivamente realizzate su di un immobile di sua proprietà – la questione giunge al Consiglio di Stato ed il privato oppone che: – l’immobile è stato ultimato nel 1982 […]

Read More

LA DEMOLIZIONE RICADE SUL PROPRIETARIO

LA DEMOLIZIONE COLPISCE GLI ATTUALI PROPRIETARI ANCHE NON RESPONSABILI DELL’ABUSO EDILIZIO Il caso: – Il Comune ingiunge ai proprietari di un immobile la demolizione di un servizio igienico (bagno) – i proprietari sostengono di non essere gli autori dell’abuso: avrebbero proceduto soltanto ad interventi di manutenzione del preesistente bagno La soluzione del Consiglio di Stato: […]

Read More

DARE DEL MAFIOSO DAVANTI AL GIUDICE…

SE L’AVVOCATO ASSUME LA CONTIGUITA’ MAFIOSA DELL’AVVERSARIO, IL GIUDICE ORDINA LA CANCELLAZIONE DELLA FRASE OFFENSIVA Il giudice deve decidere sulla cancellazione delle frasi offensive che gli avvocati e le parti si scambiano nel corso del processo, anche se non può decidere la causa, per difetto di giurisdizione, perché: – la regola della cancellazione di frasi […]

Read More

SANATORIA E RAPPRESENTAZIONE INFEDELE

EFFETTI DELLA FALSA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ SULLA SANATORIA EDILIZIA RILASCIATA DA UN COMUNE – Se una concessione edilizia in sanatoria è stata ottenuta in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà materiale, è consentito al Comune di esercitare il  potere di autotutela ritirando l’atto stesso, senza necessità di esternare alcuna particolare ragione […]

Read More

TENSOSTRUTTURA E TITOLO EDILIZIO

E’ NECESSARIO IL PERMESSO DI COSTRUIRE PER INSTALLARE UNA TENSOSTRUTTURA IN METALLO E PVC? Il caso: – il Comune ha disposto la demolizione di una tensostruttura collocata sul terrazzo di proprietà del ricorrente, costituita da una pergola in metallo corredata da tenda in PVC con movimento elettrico per una superficie coperta pari a 32,76 metri […]

Read More

DISTANZE: RISTRUTTURAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE

RISTRUTTURAZIONE = EDIFICIO DIVERSO DA QUELLO PREESISTENTE = NUOVA COSTRUZIONE Il caso: – Tizio chiede al giudice di accertare e dichiare l’illegittimità delle finestre realizzate da Caio  nell’immobile prospiciente la sua proprietà con condanna all’arretramento della costruzione e comunque al ripristino dello stato dei luoghi La Cassazione coglie l’occasione per riaffermare un noto principio giurisprudenziale: […]

Read More

NO ALLE DENUNCE SEGRETE

IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ESPOSTI ED ALLE DENUNCE Il caso: – la ricorrente viene a conoscenza di almeno due esposti inviati al Comune da soggetti privati, aventi ad oggetto fatti e contestazioni riguardanti la propria attività – presenta istanza di accesso per prendere visione ed estrarre copia degli esposti – l’amministrazione rigetta l’istanza di […]

Read More

L’ACCESSO E’ LA REGOLA – IL RIFIUTO E’ L’ECCEZIONE

UNA SACROSANTA SENTENZA DEL T.A.R. TOSCANA IN MATERIA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI: DENUNCIATA ALLA CORTE DEI CONTI L’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA CHE RILASCIA IN RITARDO I DOCUMENTI RICHIESTI DALL’INTERESSATO PER ESERCITARE IL DIRITTO DI DIFESA. Il caso: – il ricorrente partecipa ad un concorso per essere assunto come docente – apprende dal sito web dell’amministrazione di […]

Read More

ANCORA 10 METRI TRA PARETI FINESTRATE

LA CORTE COSTITUZIONALE CONFERMA CHE PER I SINGOLI INTERVENTI EDILIZI RIMANE IL LIMITE MINIMO DI DIECI METRI TRA PARETI FINESTRATE Il caso: – la Regione Marche ha dato attuazione, con legge regionale, all’articolo 2-bis D.P.R. 380/2001, una norma introdotta nel Testo Unico Edilizia nel 2013, consentendo di derogare alla regola dei dieci metri tra pareti […]

Read More
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: