IL GAZEBO DELLA GELATERIA ARTIGIANALE
GLI AVVENTORI DELLA GELATERIA ARTIGIANALE POSSONO CONSUMARE I GELATI NEL GAZEBO ANCHE SE QUESTO E’ PRIVO DEI REQUISITI IGIENICO SANITARI PER LA SOMMINISTRAZIONE Il caso: – un esercente l’attività di produzione artigianale e vendita di gelati, già concessionario di uno spazio pubblico sul marciapiede antistante il proprio locale, ottiene dall’apposito ufficio comunale l’autorizzazione ad […]
LE LOCANDINE SU STRADA VANNO AUTORIZZATE
PER LE LOCANDINE SERVE L’AUTORIZZAZIONE DEL COMUNE O DELL’ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA La Corte di Cassazione ha ribadito che per la tutela della sicurezza della circolazione stradale spetta al Comune verificare: – l’impatto visivo e le potenzialità di disturbo delle insegne, in considerazione delle loro caratteristiche (dimensioni, luminosità, intermittenza, rifrangenza, ecc.) – il luogo della […]
AVVOCATO VERSUS GEOMETRA
UN AVVOCATO ISCRITTO NELL’APPOSITO ALBO PUO’ ESSERE CONTEMPORANEAMENTE ISCRITTO NELL’ALBO DEI GEOMETRI? La soluzione delle Sezioni Unite: – Gli unici casi nei quali è consentita la contemporanea iscrizione sono quelli riguardanti l’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l’albo dei consulenti del lavoro, l’elenco dei pubblicisti ed il registro dei revisori contabili – Sussiste […]
GLI ABUSI EDILIZI NON SI PRESCRIVONO
NON SERVE LA MOTIVAZIONE PER DEMOLIRE GLI IMMOBILI ABUSIVI ANCHE SE E’ PASSATO TANTO TEMPO DALLA LORO COSTRUZIONE Il caso deciso dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: – un Comune aveva ingiunto ai proprietari la demolizione delle opere abusive realizzate su di un immobile di loro proprietà – i proprietari rappresentavano: i) di essere […]
ANNULLARE I TITOLI EDILIZI IN SANATORIA
ANNULLARE I TITOLI EDILIZI IN SANATORIA DOPO TANTO TEMPO Il caso deciso dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: – l’amministrazione dapprima rilascia un titolo in sanatoria a fronte di un’edificazione abusiva e poi, decorso un apprezzabile lasso di tempo, si avvede dell’illegittimità del titolo in sanatoria a suo tempo rilasciato e ravvisa i presupposti per […]
MEDIATORE E DIRITTO ALLA PROVVIGIONE
HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE IL MEDIATORE ISCRITTO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE, CONDIZIONE CHE SI VERIFICA ESTRAENDO LA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO Le Sezioni Unite della Cassazione Civile consolidano l’orientamento delle Sezioni Semplici: – Nella giurisprudenza della Corte, si è chiarito che il D.Lgs. n. 59 del 2010 non ha fatto venire meno […]
ATTENZIONE ALLO STREET FOOD
CIBO DI STRADA: CHI CONSERVA ALIMENTI IN UN FRIGORIFERO PRIVO DEL RIVELATORE DELLA TEMPERATURA E’ PASSIBILE DI DENUNCIA Il caso: – Tizio somministra e commercializza abusivamente, sulla pubblica via, bevande, cibi cotti e carni animali in assenza di etichettatura e tracciabilità, conservandole all’interno di un frigorifero, anch’esso tenuto su strada, privo del rivelatore della temperatura. […]
SUL WEB GLI ATTI DELLA SCUOLA
SUL WEB GLI ATTI DELLA SCUOLA Il caso: – una professoressa, titolare docente presso una scuola primaria, presenta ricorso al T.A.R. contro il silenzio diniego tenuto dall’istituto scolastico a fronte di una sua istanza di accesso agli atti – il dirigente scolastico dichiara di non avere negato l’accesso agli atti della scuola, poiché essi sono […]
DISTANZE TRA COSTRUZIONI E DELLE COSTRUZIONI DAL CONFINE
LEGITTIMA LA DEROGA DEI REGOLAMENTI LOCALI? La Corte di cassazione interviene per ribadire alcuni principi che sembravano acquisiti: – l’art. 873 del codice civile regola la distanza tra costruzioni e non tra costruzioni e confine di proprietà e la fissa in metri 3 – il decreto ministeriale 2.4.1968 n. 1444 fissa in 10 metri la […]
SALVO DOPO 18 MESI IL PERMESSO ILLEGITTIMO
DOPO 18 MESI LA CONCESSIONE EDILIZIA ILLEGITTIMA NON PUO’ ESSERE ANNULLATA D’UFFICIO Il caso: – il proprietario di un immobile impugna innanzi al T.A.R. un’ordinanza comunale con cui viene annullata d’ufficio una concessione edilizia in sanatoria ed ordinata la demolizione delle opere abusive – la questione giunge al Consiglio di Stato – il Consiglio di […]