LOCAZIONE COMMERCIALE
ABUSO EDILIZIO E ASSENZA DI AGIBILITÀ Il caso: – Stipula del contratto di locazione commerciale (2015): Il contratto prevedeva che il conduttore accettasse lo stato di fatto e di diritto dell’immobile, esonerando il locatore da interventi di adeguamento normativo. – Subentro nel contratto (2022): L’attrice è subentrata al coniuge nella conduzione del locale e nell’attività […]
ACCESSO NEGATO COMUNE CONDANNATO
OBBLIGO DI ACCESSO AI DOCUMENTI NECESSARI PER LA DIFESA IN GIUDIZIO Circostanze di fatto – Richiesta di accesso agli atti: Il ricorrente ha chiesto al Comune la documentazione relativa a due contravvenzioni stradali notificate con fermo amministrativo, per regolarizzare la propria posizione e difendersi in eventuale sede giurisdizionale. – Silenzio dell’Amministrazione: Il Comune non ha […]
TRASCRIZIONE IN RITARDO
QUANDO IL NOTAIO TRASCRIVE IN RITARDO Responsabilità contrattuale del notaio: – Il notaio è tenuto a eseguire la trascrizione degli atti ricevuti nel “più breve tempo possibile” (art. 2671 c.c.). – La responsabilità contrattuale del notaio deve essere valutata caso per caso, considerando la diligenza media di un professionista preparato e avveduto (art. 1176, comma […]
ANNULLAMENTO D’UFFICIO
TERMINI E CONDIZIONI PER L’ANNULLAMENTO D’UFFICIO IN MATERIA EDILIZIA I principi di diritto affermati dal Consiglio di Stato in questa sentenza sono: – Annullamento d’ufficio e limite temporale: l’annullamento d’ufficio di un provvedimento amministrativo illegittimo deve essere adottato entro un termine di diciotto mesi, come stabilito dall’art. 21-nonies della legge n. 241/1990. Questo termine è […]
COSTRUZIONE NON FINITA
COME EVITARE LA DEMOLIZIONE DI UNA COSTRUZIONE PARZIALMENTE REALIZZATA E’ stato posto all’esame dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato il seguente quesito: “quale sia la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e che non siano state oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo […]
SERVITÙ DI PARCHEGGIO
LE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE INVENTANO LA SERVITÙ DI PARCHEGGIO – Le Sezioni Unite della Cassazione Civile nel dirimere il contrasto di giurisprudenza tra chi negava e chi affermava la configurabilità della servitù di parcheggio ha riaffermato il seguente principio di diritto: “In tema di servitù, lo schema previsto dall’art. 1027 c.c. non preclude la […]
SILENZIO E COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA
RICORSO AVVERSO IL SILENZIO INADEMPIMENTO DECORSI 180 GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA – ricorso ai sensi degli articoli 117 e 31 del c.p.a. per l’accertamento dell’obbligo del Comune di provvedere sulla istanza, presentata in data 18/06/2020, di compatibilità paesaggistica postuma ex art. 167, 5°comma, D.Lgs. 42/2004; – illegittimità del silenzio inadempimento formatosi sull’istanza […]
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA
IL PROCEDIMENTO: SILENZIO ASSENSO E PARERE VINCOLANTE – Il silenzio assenso è applicabile al procedimento di accertamento della compatibilità paesaggistica (c.d. autorizzazione paesaggistica “in sanatoria”), di cui all’art. 167 del D.lgs. n. 42/2004, in base al quale l’interessato presenta domanda all’autorità preposta alla gestione del vincolo, che si pronuncia, entro il termine perentorio di centottanta […]
STATICA DELL’IMMOBILE II
CERTIFICATO DI IDONEITA’ STATICA E COLLAUDO STATICO II – Il certificato di idoneità statica ed il certificato di collaudo statico non sono sovrapponibili ai fini dell’ottenimento dell’agibilità. T.A.R. Reggio Calabria n. 584 del 2019 TROVERAI EVIDENZIATE IN GIALLO LE PARTI SIGNIFICATIVE Vedi anche qui
STATICA DELL’IMMOBILE
CERTIFICATO DI IDONEITA’ STATICA E COLLAUDO STATICO “6.1 Il certificato di idoneità statica (CIS) è stato introdotto dal legislatore con D.M. LL.PP del 15/05/1985, a poco meno di due mesi di distanza dall’entrata in vigore della prima legge sul condono edilizio n. 47/85. L’adozione del decreto è stata delegata dall’art. 35 l.47/85 al fine specifico […]