IMPUGNAZIONE PERMESSI DI COSTRUIRE
DECORRENZA DEL TERMINE PER IMPUGNARE UN PERMESSO DI COSTRUIRE: PRINCIPI E CASISTICHE Circostanze di fatto: – Un soggetto ha proposto ricorso contro un permesso di costruire rilasciato da un’amministrazione comunale, contestandone la legittimità. – Il titolare del permesso e il Comune hanno eccepito la tardività dell’impugnazione, sostenendo che il termine fosse già decorso. – Il […]
TRASFERIMENTO NEGATO
IL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ PROVA LA CONFORMITÀ URBANISTICA Circostanze di fatto: – Il signor X aveva richiesto il trasferimento della rivendita n. 5 con annessa ricevitoria. – La signora Y, titolare di una licenza concorrente, si è opposta e ha impugnato il provvedimento autorizzatorio. – Il TAR Molise ha accolto parzialmente il ricorso, ritenendo insufficiente […]
RINUNCIA ALL’EREDITÀ
I RINUNCIATARI ALL’EREDITÀ DEL PROPRIETARIO DELL’IMMOBILE NON SONO LEGITTIMATI A ESSERE RAGGIUNTI DALL’ORDINANZA COMUNALE DI MESSA IN SICUREZZA Il Caso: – L’amministrazione comunale notifica ai chiamati all’eredità una ordinanza di messa in sicurezza di un immobile di proprietà del de cuius; – i chiamati all’eredità segnalano di aver rinunciato all’eredità con atto notarile registrato, eccepiscono […]
SERVITÙ COATTIVA
ACCESSO NEGATO: PROPRIETÀ ESCLUSIVA E FONDO INTERCLUSO Il Caso: – Controversia sull’area cortiliva: La ricorrente ha chiesto l’accertamento della natura condominiale di un’area cortiliva o, in via subordinata, la costituzione di una servitù coattiva di passaggio per il proprio fondo, ritenuto intercluso. – Blocchi all’accesso: La convenuta ha posto catene e lucchetti sull’area, impedendo alla […]
L’ABUSO DEL VICINO
ACCESSO AI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI RELATIVI AD ATTIVITÀ EDILIZIE DI UN VICINO Il caso: – Un condominio ha chiesto al Comune documenti relativi a provvedimenti di ripristino di spazi pubblici occupati illegalmente da un dehors di un ristorante. – Il dehors causava disturbi al condominio, portando a un esposto alla Polizia Municipale. – Nonostante le contestazioni […]
RUMORI DAL RISTORANTE
ODORI E RUMORI, DIRITTI TUTELATI Il caso: – Proprietà e ubicazione: La sig.ra X è proprietaria di un appartamento al secondo piano di un edificio a Venezia, abitato dalla madre. Al quarto piano risiede il sig. Y. Entrambi denunciano immissioni di odori, fumi e rumori da un ristorante al piano terra. – Contestazioni degli attori: […]
OCCUPAZIONE SENZA TITOLO
LA LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE AVVIENE IN VIA EQUITATIVA, UTILIZZANDO IL VALORE LOCATIVO DI MERCATO COME PARAMETRO. Il caso: – Occupazione senza titolo: Il convenuto ha abitato l’immobile comune dalla data della morte del padre, senza mai corrispondere alcun riconoscimento economico agli altri condividenti, nonostante abbia ricevuto una richiesta formale in tal senso. – Durata […]
PRELIMINARE DI VENDITA
IL GIUDICE NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLA VOLONTÀ DELLE PARTI Il caso: – Contratto preliminare: Il 1° settembre 2011, le parti avevano stipulato un contratto preliminare per la vendita di due unità abitative, con accessori, a un prezzo a corpo. – Inadempienza e fallimento: Una delle unità immobiliari era stata ceduta a terzi e la società […]
GOOGLE EARTH CERTIFICA?
PROVA SATELLITARE E ONERI PROBATORI Il caso: – Utilizzo delle immagini, c.d. “raster”, di Google Earth: L’amministrazione ha basato parte della prova della data di realizzazione degli abusi edilizi sulle immagini storiche di Google Earth. Le immagini evidenziavano modifiche edilizie avvenute tra l’11 agosto 2014 e il 29 giugno 2016. – Contesto probatorio: Le immagini […]
LOCAZIONE COMMERCIALE
ABUSO EDILIZIO E ASSENZA DI AGIBILITÀ Il caso: – Stipula del contratto di locazione commerciale (2015): Il contratto prevedeva che il conduttore accettasse lo stato di fatto e di diritto dell’immobile, esonerando il locatore da interventi di adeguamento normativo. – Subentro nel contratto (2022): L’attrice è subentrata al coniuge nella conduzione del locale e nell’attività […]